Benvenuto nel tuo spazio di Ascolto...
As.Col.To è un'associazione con sede a Torino, in Via Paolini 11. Tel. 3393419929
Il Counseling è una forma di colloquio tra il cliente e il counselor, un professionista che ha conseguito un diploma specifico.
Obiettivo del counselor è quello di individuare e costruire, insieme al cliente, la strategia migliore per affrontare le scelte relative alla professione, alla vita sentimentale, alla gestione dei rapporti interpersonali, con la riduzione al minimo della conflittualità e dei disagi personali.
Il counselor utilizza mezzi comunicazionali e competenze relazionali per agevolare l'autoconoscenza del cliente.
Il Counseling ha l'obiettivo di sviluppare nel cliente la consapevolezza e lo sviluppo delle risorse personali, per migliorare il proprio stile di vita in modo soddisfacente e creativo.
Che cos'è il Counseling
ll Counseling è composto da un ciclo di incontri - da 1 a massimo 10/12 Quindi un approccio breve, orientato a risolvere, chiarire, sostenere il cliente in un particolare momento della sua vita. Il Counseling è uno strumento di crescita personale e sviluppo di competenze, personali e professionali. È adatto principalmente per: problemi personali, mai patologici, nelle aree: comunicazione, relazioni interpersonali, orientamento scolastico/professionale, prendere decisioni, assertività, autostima, stress, tensione, demotivazione, stanchezza, scarso rendimento lavorativo, senso di precarietà. In tutti quei momenti della vita in cui ci sono o stanno per determinarsi delle variazioni significative: entrata o l’uscita dal mondo del lavoro, pensionamento, maternità o paternità, mancata maternità e paternità o all'opposto gravidanze indesiderate. E ancora separazioni affettive, fidanzamento, matrimonio, tradimento, unioni di fatto, per affrontare una malattia o essere vicini ad un malato, nei cambiamenti di ruolo lavorativo, scuola o città. I colloqui di Counseling NON sono terapia. Il Counseling è ascolto, accoglienza, contenimento e molto altro ancora. Non è interpretazione, né giudizi o consigli. Il Counseling può servire a ritrovare serenità e benessere.
A cosa serve il Counseling
l Counseling è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il Counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. Il superamento del problema e la vera trasformazione, comunque, spettano solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso. Il counselor può indicare le opzioni di cui il cliente dispone e aiutarlo e seguire quella che sceglierà, esaminando dettagliatamente le situazioni o i comportamenti che si sono rivelati problematici e trovando un punto piccolo ma cruciale da cui sia possibile originare qualche cambiamento. Qualunque approccio usi il counselor, lo scopo fondamentale è l'autonomia del cliente: che possa fare le sue scelte, prendere le sue decisioni e porle in essere.
Come nasce il Counslling
Nel 1951 la parola Counselling o Counseling è usata da Carl R.Rogers per indicare una relazione nella quale il cliente è assistito nelle proprie difficoltà senza rinunciare alla libertà di scelta e alla propria responsabilità. "Gli individui hanno dentro ampie risorse per auto-comprendersi e per modificare il loro concetto di sé, gli atteggiamenti di base e gli orientamenti comportamentali. Queste risorse possono emergere quando può essere fornito un clima definibile di atteggiamenti facilitanti". Il counselor è un facilitatore. Per riaccedere a quelle risorse, per riaccendere la scintilla di creare le proprie risposte e soluzioni. Per riconoscere e accogliere le proprie emozioni.
Infatti, soprattutto al principio di un percorso di counseling, il bisogno principale non é avere consigli, ma poter parlare e "non" sentir parlare un altro. Essere ascoltati ed ascoltarsi di fronte a qualcuno che non giudica, non soccorre, non interpreta, non fornisce soluzioni, ma aiuta a fare chiarezza, a mettere ordine, a sostenere i punti di forza in modo che si possano prendere decisioni e metterle in pratica per risolvere i propri problemi.
Quando scegliere il Counseling
Se ti trovi in momento particolare della tua vita e sei confuso, se cerchi lavoro e hai bisogno di orientamento, se senti che la tua capacità comunicativa è inadeguata e sta mettendo a rischio le tue relazioni, il tuo rapporto di coppia, se hai bisogno di organizzare e progettare un'attività che ponga in risalto le tue capacità e competenze, il counselor è la figura professionale in grado di facilitare il processo e di accompagnarti a focalizzare il problema, individuando con te soluzioni a te più confacenti e idonee, per uscirne. Il counseling non è una psicoterapia e non comporta una ristrutturazione della personalità, pur facendo emergere i tuoi bisogni. È importante, infatti, sottolineare che i colloqui hanno durata limitata, un tempo definito insieme al cliente. L'intervento di Counseling è la possibilità di un orientamento o un sostegno che favoriscono lo sviluppo e l'utilizzazione delle tue potenzialità. Possono essere richieste consulenze per: Counseling individuale, di coppia o di gruppo Analisi motivazionale per l'orientamento al lavoro Progettazione e attuazione di percorsi formativi individuali o di gruppo.
|
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
|